Tra STOP e RIPRESA: il giovane atleta agonista ai tempi del Covid.
Mi allenavo 5 volte a settimana, i miei amici sono la mia
squadra, la mia passione è il mio sport… e di colpo nulla. Come può affrontare
questo momento il giovane atleta?
Mi sono trovata come psicologa dello sport a raccogliere la situazione
di atleti,
soprattutto giovani atleti, che avevano davanti la loro occasione e
l’hanno persa :
campionati italiani saltati, debutto in un campionato nazionale
saltato,
primo importante
test per farsi riconoscere come atleta d’élite
saltato e quando ti trovi in una stanza
virtuale insieme a loro e alla loro delusione,
come professionista sei pronto ad
aiutarli a elaborare le loro profonde e
contrastanti emozioni e allora parti da una
domanda: “cosa c’è adesso?”
Per rispondere a questa domanda abbiamo lavorato seguendo un
percorso che
arriva ad opportunità e azioni, passando attraverso perdita e accettazione.
Non possiamo dire a nessun atleta, che abbia perso la propria più
prossima occasione:
“non fa niente, è solo rimandata”. La prossima sarà sicuramente
un’altra occasione,
ma quella che aspettavo è persa e quindi devo passare
attraverso accettazione e elaborazione.
Il tema della perdita, per un’atleta ai tempi del Covid, vuol dire
trovare e sviluppare
un significato alla propria vita nel mezzo dell’incertezza,
trovare significato all’aver perso
in un singolo momento routine, compagni di
squadra, allenamenti, competizione e occasioni, passare da un momento in cui
tutto è normale ad uno in cui nulla lo è più.
Come possiamo fare?
Ecco 4 cose che gli atleti possono fare per far fronte alle ricadute di tutti i cambiamenti
che il COVID-19 ha portato nella loro vita:
RESTA CONNESSO: COME?
Nel suo libro “Silent messages” Albert Mehrabian (UCLA)parla della capacità di passaggio
emotivo nelle diverse forme di comunicazione:l’emozione passa per il 55% attraverso il
non verbale, il 38% nel tono della voce e il 7% nelle parole che usiamo. Stando a questo
in una telefonata passiamo solo il 45% del nostro contenuto emotivo e in un messaggio
(WhatsApp) solo il 7%. Questo inizia ad avere senso se pensiamo a quanto spesso
la comunicazione emotiva e l'intento nei messaggi di testo possonoessere confusi e fraintesi.
Pertanto, al fine di rimanere in contatto con colleghi e compagni di squadra in una forma
che ci aiuti a supportarci emotivamente, dobbiamo dare la priorità alle forme di tecnologia
basata su video come FaceTime, Skype e altre piattaforme di videoconferenza.
Essere e rimanere connessi in generale è la chiave, e tieni presente che in questo momento
sarà particolarmente importante poter vedere fisicamente i nostri amici e compagni di squadra. CONTROLLA IL CONTROLLABILE
Nello sport e nella vita, siamo al meglio quando siamo consapevoli e concentrati
nel presente. Con l'incertezza di questo momento e con ancora più incertezza in vista del futuro, diventa
più importante che mai restringere la nostra attenzione a ciò che controlliamo immediatamente,
al momento attuale, al qui ed ora. Quindi cosa è controllabile in questo momento?
Le stesse cose che sono sempre controllabili, quelle che mi appartengono, le 3A:
1.Attenzione: su cosa vuoi concentrare la tua attenzione in questo momento?
2.Atteggiamento: seppure avere un atteggiamento positivo sappiamo essere per uno
sportivo di primaria importanza, in questo momento può essere più difficile, ma ancora più importante.
Cosa mi aiuta? un atteggiamento focalizzato sul presente, nel passato posso trovare rabbia
o tristezza e nel futuro ansia. Guardo al momento che vivo, passo dopo passo.
3.Azione: Con la miriade di cose che non puoi controllare in questo momento, puoi davvero controllare solo il modo in cui agisci e come rispondi alla sfida attuale in termini di pensieri, azioni e emozioni
TROVA E COGLI LE OPPORTUNITÀ
Nel mezzo di tutti i cambiamenti, l'unica cosa che molti giovani atleti
hanno ora è il tempo a disposizione. Come scegli di usare quel tempo è un'opportunità. Ecco alcune opzioni:
Esercizio fisico: continua a muoverti anche in casa
Nutrizione: nel mezzo della limitazione del mangiare fuori come parte del
distanziamento sociale, questo può essere un ottimo momento
per saperne di più su come migliorare la tua dieta e trovare modi per
cucinare il tuo cibo e fare una scelta più positiva su come scegli di nutrirti.
Competenze specifiche per lo sport:
Utilizzando il clima primaverile in modo positivo, puoi lavorare su abilità su
piccola scala specifiche del tuo sport. Le competenze tecniche e tecniche
possono e devono rimanere al centro del tuo sviluppo continuo.
Atteggiamento mentale : come psicologa dello sport, devo necessariamente sottolineare quale opportunità è questa per lavorare sulle abilità mentali necessarie e specifiche per il tuo sport. Che si tratti di esercizi di respirazione per aiutarti a regolare le tue emozioni e i tuoi livelli di energia, di visualizzazione per continuare a esercitarti con "ripetizioni mentali"
o scrivere e documentare i tuoi obiettivi per il futuro attraverso attività di goal setting, questo può essere un momento eccellente per migliorarsi e rafforzarsi MENTALMENTE.
OGNUNO DI NOI HA UN PERCHÉ. RICORDA IL TUO PERCHÉ
Un giorno ricorderemo tutti il momento in cui il COVID-19 è diventato "reale" per noi. Per i giovani atleti agonisti, sarà stato probabilmente quando avranno sentito parlare di lezioni on-line e di stagioni sportive annullate. I giovani atleti potrebbero vedere la
responsabilità e il sacrificio lontani da sé. Non verranno così facilmente colpiti
e magari, non con cosi gravi conseguenze come per altri adulti e anziani.
È in questo momento che è importante ancor più ricordare il proprio perché:
per le persone più grandi che ho intorno, per quell’allenatore, per i miei amici immunodepressi, perché da atleta so darmi obiettivi e essere responsabile.
E per gli atleti, questo può anche essere un momento per cristallizzare e contemplare
il proprio personale "Perché?": Perché partecipi al tuo sport? Che significato ha per te? Quando le cose torneranno a una normalità ancora più nuova, cosa significherà tutto questo per il tuo rapporto con il tuo sport?
E come si adattano i tuoi valori personali a questa immagine generale e al
significato che il tuo sport ti da? Prenditi il tempo di scrivere il tuo "Perché?"
Uno degli utlimi lavori che ho fatto con un gruppo di studenti atleti riguardava la costruzione di una torre di carta che solo con l’impegno di tutti si sarebbe tenuta su. Ecco quell’immagine è stato il nostro ultimo sguardo concreto all’impegno e alla connessione reciproca, quella è stata la costruzione tangibile del tempo,
dello sforzo e dell’energia che condividevano. Un’immagine che abbiamo portato con noi
in questo percorso verso nuove normalità, nuove connessioni, ma anche
nuove opportunità


Commenti
Posta un commento